Per evitare qualsiasi inconveniente, controlla le normative sui bagagli specifiche della tua compagnia aerea che sono indicate sul biglietto o sul sito web. Infatti possono variare in funzione della destinazione, della classe di viaggio e del tipo di biglietto.
Limitazioni relative ai bagagli da cabina
- Puoi trasportare gratuitamente un bagaglio e/o un accessorio (borsetta, macchina fotografica, computer portatile…).
- Secondo la IATA (Associazione internazionale del trasporto aereo), le dimensioni standard massime del bagaglio da cabina (ruote, maniglia e tasche comprese) sono di 56 x 45 x 25 cm.
- Il peso totale si aggira solitamente tra i 10 e i 12 kg.
- Rispetta scrupolosamente le regole relative ai prodotti liquidi (inferiori ai 100 ml ciascuno e tutti inseriti in un unico sacchetto di plastica trasparente da 20 x 20 cm) e ai materiali ritenuti oggetti pericolosi e vietati a bordo.
I bagagli registrati e il principio di franchigia
- I tuoi bagagli trasportati gratuitamente in stiva sono limitati a un certo peso, secondo due sistemi attualmente in vigore. La franchigia a peso dà diritto a un numero indeterminato di articoli e considera solo il carico totale: da 20 a 30 kg solitamente in classe economica. Per quanto riguarda invece la franchigia a pezzo, sono autorizzati da 1 a 3 bagagli a seconda della classe, ognuno con peso inferiore ai 23 kg e con dimensioni totali inferiori a 158 cm (norme IATA).
- Consulta la tua compagnia per le tariffe dei bagagli che superano le misure e il trasporto di volumi speciali (strumenti musicale, sedia a rotelle, tavola da surf…).
- Ovviamente, attenetevi rigorosamente all’elenco delle merci vietate o regolamentate in stiva.
Con bagagli che rispettano alla lettera tutte le condizioni richieste, il check-in sarà facile come spedire una lettera e il cielo si aprirà davanti a voi, buon volo!